Nell’attuale scenario delle aziende data-centriche, le compagnie di trasporti non hanno nulla da invidiare alle realtà degli altri settori industriali oggi protagoniste della Digital Transformation. Lo stesso Gruppo FS Italiane, di cui fa parte anche Busitalia Sita Nord, sta sviluppando un piano strategico per fornire ai propri clienti una serie di servizi online in tempo reale volti a migliorare l’esperienza di viaggio basati sui big data.
Un mondo a sé che, unito alle informazioni che tradizionalmente transitano e vengono processate lungo le infrastrutture IT sugli aspetti più operativi della Business Intelligence – dall’acquisto dei titoli di viaggio alla gestione dei mezzi fino a tutta la componente amministrativa – rende appieno l’idea dell’importanza del ruolo che la disponibilità di tutto ciò riveste. Continuità, back-up, accesso alle informazioni in caso di ripristino dei sistemi, per non parlare dello scenario peggiore in caso di calamità, costituiscono il punto di partenza per ogni organizzazione che abbia una strategia alway-on alla base del proprio successo. Sono queste le esigenze che hanno indotto Busitalia Sita Nord ad avviare un percorso di innovazione per dotare la propria struttura aziendale distribuita sul territorio di un’unica piattaforma affidabile e facile da gestire per rispondere alle esigenze di hyper-availability.
L’infrastruttura IT di Busitalia comprende otto Data Center, di cui cinque virtuali basati su tecnologia VMware ubicati presso la centrale operativa di Firenze e i rimanenti tre fisici presenti presso le sedi di Perugia, Padova e Salerno. “Nei nostri Data Center risiede tutta la parte gestionale dell’azienda e le informazioni relative al monitoraggio della movimentazione dei mezzi”, precisa Gianluca Caimmi, IT Project Manager di Busitalia. “La condizione di disponibilità dei dati è fuori discussione”.
Una mole di 30 TB di informazioni che costituiscono un vero e proprio patrimonio aziendale. “Il nostro obiettivo era avere un sistema di back-up velocemente ripristinabile e accessibile, sulla base del quale sviluppare un piano di Disaster Recovery per tutte le infrastrutture del territorio”. Un’esigenza che rendeva indispensabile superare l’eterogeneità delle soluzioni utilizzate nelle varie sedi adottando un’unica piattaforma centralizzata, dalle elevate prestazioni e semplice da gestire. “Avevamo sperimentato in più di un’occasione i rischi all’operatività dovuti a tempi di restore non adeguati”, continua Caimmi. “In un’organizzazione come la nostra un rallentamento nei tempi di ripristino dei dati può avere serie ripercussioni sia sul business che sulla gestione stessa dei mezzi e del personale”.
La gara pubblica indetta da Busitalia ha individuato in Veeam Availability Suite la soluzione più adatta per obiettivi così ambiziosi. Il progetto di integrazione è stato portato a termine da PCS Group, il partner Veeam con sede a Perugia attivo nella consulenza su tecnologie applicate al business dedicata ad aziende private e realtà della pubblica amministrazione.
La scelta di Veeam è stata presa sia per assicurare prestazioni efficienti di backup e replica dei dati sull’infrastruttura in dotazione, che per gli sviluppi futuri che porteranno i dati di Busitalia anche sul cloud. “Grazie a Veeam abbiamo messo in campo una strategia di back-up in ogni sede che prevede sia il salvataggio presso lo stesso Data Center che in copie distribuite su tutto il territorio”, aggiunge Caimmi. Una prima fase avviata con i tecnici di PCS Group che permette di soddisfare appieno i requisiti di hyper-availbility, di sicurezza e di compliance alle nuove normative di trattamento dei dati personali.
Sono stati inoltre sperimentati tempi di recupero più veloci, un aspetto che, migliorando le prestazioni di back-up che di restore, permette a Busitalia servizi always-on. “Grazie alla doppia copia di alcune macchine critiche di produzione possiamo gestire un eventuale downtime in tempi ridottissimi”, chiarisce Caimmi. “Veeam gestisce inoltre una copia secondaria di ogni server in una sede remota, una funzionalità che ci garantisce disponibilità delle informazioni in caso di disastro”.
Oggi la disponibilità senza interruzione dei dati mette al sicuro la continuità operativa di Busitalia, un vantaggio che si traduce in servizi efficienti e, di conseguenza, cittadini soddisfatti. Gli utenti dei trasporti locali che si avvalgono del trasporto pubblico per raggiungere il posto di lavoro o l’istituto scolastico frequentato possono contare sulla regolarità della circolazione dei mezzi di Busitalia. Dal punto di vista dell’azienda di trasporti, questo significa avere la conferma della fiducia dei propri clienti giorno per giorno, ora per ora.
E se i dati sono al sicuro, lo è anche il business. L’indisponibilità delle informazioni dovuta a un rallentamento del ripristino dei sistemi a seguito di un blocco potrebbe infatti complicare la gestione dell’operatività e, conseguentemente, impatti sul bilancio non indifferenti. Il risparmio dai mancati acquisti dei titoli di viaggio o dai rimborsi per corse non effettuate può raggiungere valori tutt’altro che trascurabili, se si considera il volume di traffico passeggeri che si avvale dei mezzi di Busitalia. Senza contare il danno per l’immagine, dal momento che per chi si muove quotidianamente per lavoro la regolarità dei trasporti è basilare e incide notevolmente sulla qualità stessa della vita.
Busitalia Sita Nord è la società del Gruppo FS Italiane che gestisce il trasporto locale in Veneto, Toscana, Umbria e Campania e, tramite Qbuzz - il terzo operatore di trasporto pubblico locale olandese - analoghi servizi nell’area di Utrecht e di Groningen-Drenthe. Busitalia si occupa anche di altre modalità di trasporto su rotaia e di navigazione, di collegamenti di media e lunga percorrenza in Italia e all’estero e di servizi turistici come i City Sightseeing nelle città di Firenze, Venezia e Napoli. Tramite la controllata Busitalia Rail Service, la società organizza servizi sostitutivi e integrativi di corse ferroviarie su tutto il territorio nazionale per conto di Trenitalia, compresi i collegamenti FrecciaLink.
Dotarsi di una soluzione in grado garantire velocità nelle operazioni di back-up, replica e recupero dei dati con prestazioni e affidabilità tali da abbattere il rischio di indisponibilità delle informazioni aziendali. Il tutto in un ambiente IT complesso e comprensivo di una componente on-premise sia fisica che virtuale e alle soglie di una migrazione sul cloud pubblico di Microsoft Azure.