Il teatro in cui si effettuano le ricerche di mercato, nell’era dei Big Data, ha una dimensione completamente digitale. Il Data Center su cui si basa l’operatività di IRI in Europa è ubicato in Germania e macina una mole di informazioni di tutto rispetto. Nei 350 virtual server vengono elaborati circa 1PB di dati, poi erogati in modalità on demand o in tempo reale verso i clienti di IRI attraverso servizi cloud. Gli obiettivi di Data Security e di Hyper-Availability, in uno scenario di questo tipo, devono essere necessariamente più ambiziosi della media. “I dati sono la nostra materia prima e la nostra fonte di ricchezza”, precisa Emilio Rossini — Business Technology Services & Support EMEA SVP di IRI. “Tutti i nostri servizi sono basati su questo paradigma”.
La strategia a lungo termine di IRI ha previsto, in primis, la riduzione dei tempi di recupero dei dati, sia in caso di restore parziali che di restore completi dell’intero server o, con un’accezione più ampia, per necessità di Disaster Recovery. Abbattere la finestra di downtime e la ripresa dell’operatività era infatti decisivo per garantire la continuità del business e l’integrità dell’eco-sistema virtuale. Le informazioni strategiche fornite ai clienti, quali il comportamento dei consumatori o l’andamento dei canali di vendita, consentono alle realtà del retail che si avvalgono di IRI di guidare il loro business. Un’aspettativa di disponibilità e una fiducia che può essere minata in caso di interruzione dei servizi. “I sistemi di elaborazione e alimentazione per i nostri ambienti di produzione hanno la stessa priorità di ripristino, in caso di blocco, dei sistemi di front-end che mettiamo a disposizione dei nostri clienti”, sottolinea Rossini. IRI aveva a già disposizione una soluzione per queste operazioni ma, nell’ottica di un continuo miglioramento, si era data un obiettivo di riduzione drastica dei tempi di ripristino dei servizi in grado di permettere un salto di qualità.
A seguito di una procedura di software selection tra i brand presenti sul mercato, IRI ha optato per Veeam® Backup & Replication. Gli obiettivi di hyper-availability di partenza hanno trovato riscontro nelle caratteristiche di affidabilità, prestazioni e flessibilità di Veeam. Non solo. Le funzionalità di replica delle informazioni sono state individuate come strategiche anche per le attività di consolidamento di alcuni Data Center periferici all’interno del sistema centrale.
La soluzione Veeam non ha tradito le aspettative, a partire dalla facilità con cui è stata implementata e all’assenza di agent da installare. “Veeam Backup & Replication, pur pensata con un’impostazione decisamente sofisticata, consente un impiego semplice e lineare che corrisponde pienamente alla velocità con cui è stato integrato nel nostro ambiente”, conferma Rossini. Per le operazioni di migrazione dei dati, server o Data Center verso il sistema centrale, IRI ha inoltre potuto fare leva su un’unica piattaforma per entrambe le esigenze.
Il tutto a valle dell’obiettivo principale che, a seguito di una fase di test, è stato raggiunto in pieno. “Grazie a Veeam siamo riusciti a diminuire sensibilmente la procedura che permette ai nostri servizi di essere always on, un obiettivo ambizioso considerando la mole di dati generalmente gestiti”, dichiara Rossini. “I nostri clienti sono realtà della grande distribuzione (e il loro ecosistema di partner) a livello mondiale”, aggiunge Rossini. Aziende che, acquistando i servizi di IRI, hanno aspettative di hyper-availability tali da ottenere dati affidabili nel più breve tempo possibile e nella modalità più precisa. È facile immaginare le conseguenze da un punto di vista economico, in caso di indisponibilità dei servizi o di ritardi nella loro erogazione. Per non parlare dell’autorevolezza di IRI di fronte a brand diffusi in tutto il mondo che puntano sugli analytics per avere le indicazioni più adatte a orientare i loro processi decisionali. Il tutto con tempi sempre più stringenti e in un mercato ultracompetitivo.
Ultimo, ma non certo per importanza, il vantaggio ottenuto grazie alla facilità di utilizzo riscontrata dal team europeo che gestisce le attività di protezione dei dati. “Nella scelta degli strumenti di lavoro la user experience gioca un ruolo fondamentale”, aggiunge Rossini. “La soluzione Veeam consente di gestire la piattaforma in modo molto semplice, un ulteriore fattore abilitante che va ad aggiungersi alla velocità con cui è stato integrato nel nostro ambiente e che migliora ulteriormente il rapporto costo/prestazioni”.
Grazie ai benefici ottenuti dall’integrazione di Veeam in Europa, IRI ha deciso di replicare l’esperienza negli USA. “Oggi anche il Data Center dei nostri colleghi americani può contare sulla totale disponibilità dei dati e su servizi always on, a tutela della continuità del business”, conclude Rossini.
IRI è la società leader mondiale nella fornitura di ricerche di mercato dedicate ai settori del retail, del largo consumo e dello shopper marketing. Grazie a studi e analisi predittive IRI mette a disposizione dei più importanti brand a livello internazionale strumenti fondamentali per i loro processi decisionali, un contesto in cui i dati POS raccolti dalla distribuzione e i Big Data vanno a costituire la principale risorsa business. I servizi forniti da IRI si basano su una serie di sofisticate soluzioni, ultima fra tutte Holistic Retail Solution (HRS), una piattaforma proprietaria che, attraverso processi di data analytics, mette a disposizione degli utenti informazioni in modalità flessibile e con visualizzazione on demand o in tempo reale. Presso la sede italiana di IRI operano circa 200 persone tra dipendenti e collaboratori, distribuiti presso gli uffici di Milano e Roma.
Le realtà della grande distribuzione clienti di IRI devono accedere alle informazioni e agli analytics alla base del loro business nel più breve tempo possibile, sempre e ovunque. Questo significa, per IRI, garantire l’accesso ai servizi e ai dati senza soluzione di continuità e, in caso di problemi, poter contare su tempi minimi di restore, RTO e RPO. I dati sono la materia prima per i servizi che IRI fornisce, la loro massima disponibilità è fuori discussione.