#1 Leader globale nella resilienza dei dati
Linee guida di Veeam per i clienti interessati dall'aggiornamento dei contenuti di CrowdStrike

Migrazione al cloud ibrido: Passaggi e strategie chiave

Cos'è la migrazione al cloud ibrido?

La migrazione al cloud ibrido rappresenta un cambiamento strategico nel modo in cui le organizzazioni gestiscono la propria infrastruttura IT. Non si tratta solo di spostare i carichi di lavoro nel cloud, ma di trovare il giusto equilibrio tra risorse on-premises e servizi cloud. Adottando un'architettura di cloud ibrido, le organizzazioni possono sfruttare i vantaggi del cloud computing, come l'agilità e la scalabilità, pur mantenendo il controllo sui dati sensibili e sui sistemi critici all'interno dei propri data center.

Tipi di strategie di migrazione al cloud ibrido

Quando intraprendono un percorso di migrazione al cloud ibrido, le organizzazioni possono scegliere tra diverse strategie in base alle loro esigenze e priorità specifiche:
 

1. Rehosting ("lift & shift")

Questo approccio prevede la migrazione di applicazioni e dati dall'infrastruttura on-premises al cloud senza apportare modifiche significative all'architettura o al codice. Sebbene il re-hosting offra un percorso di migrazione rapido e semplice, potrebbe non sfruttare appieno i vantaggi delle tecnologie native su cloud.
 

2. Replatforming

Conosciuta anche come "lift, tinker & shift", questa strategia consiste nell'apportare piccole modifiche alle applicazioni per ottimizzarle per l'ambiente cloud. Ciò può includere la containerizzazione, il refactoring di alcuni componenti o l'utilizzo di offerte Platform-as-a-Service (PaaS) per migliorare la scalabilità e la resilienza.
 

3. Riacquisto

In alcuni casi, può essere più conveniente o pratico sostituire i sistemi on-premises esistenti con alternative native su cloud. Questa strategia prevede la valutazione di servizi e soluzioni cloud che offrono funzionalità simili o migliori rispetto ai sistemi legacy.
 

4. Refactoring

Il refactoring, o "ridefinizione dell'architettura", comporta la riprogettazione delle applicazioni per sfruttare appieno le funzionalità e i servizi nativi su cloud. Ciò può comportare la suddivisione di applicazioni monolitiche in microservizi, l'adozione di architetture serverless o l'implementazione di procedure di sviluppo moderne come DevOps.
 

5. Ritiro

Come parte integrante del processo di migrazione, le organizzazioni dovrebbero valutare il proprio panorama IT esistente e identificare i sistemi o le applicazioni legacy che non sono più necessari o utilizzabili. Il ritiro o la dismissione dei sistemi legacy può snellire le operazioni e ridurre i costi di manutenzione.
 

6. Mantenimento

Sebbene la migrazione al cloud offra numerosi vantaggi, alcuni carichi di lavoro o dati potrebbero dover rimanere on-premises a causa di conformità normativa, requisiti di prestazioni o problemi di sovranità dei dati. La strategia di mantenimento prevede l'identificazione e la gestione efficace di tali carichi di lavoro.
 

7. Possibilità di reinventare

Oltre alla semplice migrazione dei carichi di lavoro esistenti, le organizzazioni dovrebbero anche prendere in considerazione la possibilità di reinventare i propri processi aziendali e l'architettura IT per sfruttare appieno le capacità del cloud. Ciò può comportare l'esplorazione di nuovi flussi di entrate, l'adozione di tecnologie native su cloud o l'adozione di iniziative di trasformazione digitale.

Ogni strategia di migrazione presenta vantaggi e sfide specifici e l'approccio ottimale dipenderà da fattori quali la complessità delle applicazioni esistenti, i vincoli di budget e le priorità dell'organizzazione.

Vantaggi della migrazione al cloud ibrido

Il passaggio a un modello di cloud ibrido offre numerosi vantaggi alle organizzazioni che desiderano modernizzare la propria infrastruttura IT:

  • Flessibilità e scalabilità: gli ambienti cloud ibridi offrono l'agilità necessaria per scalare le risorse su richiesta, consentendo alle organizzazioni di adattarsi più efficacemente alle mutevoli esigenze aziendali. Che si tratti di gestire i picchi stagionali della domanda o di implementare rapidamente nuovi servizi, la flessibilità del cloud consente una maggiore reattività e agilità.

  • Efficienza dei costi: Sfruttando le risorse cloud, le organizzazioni possono ottimizzare la spesa IT ed evitare i costi associati alla manutenzione e all'aggiornamento dell'infrastruttura on-premises. Il modello di prezzo pay-as-you-go dei servizi cloud garantisce che le organizzazioni paghino solo per le risorse che consumano, eliminando la necessità di ingenti investimenti anticipati e riducendo il rischio di overprovisioning.

  • Sicurezza e conformità: Mentre le preoccupazioni per la sicurezza sono spesso citate come un ostacolo all'adozione del cloud, il modello del cloud ibrido offre un approccio equilibrato che consente alle organizzazioni di mantenere il controllo sui dati sensibili pur sfruttando le funzionalità di sicurezza del cloud. Mantenendo i sistemi critici e i dati sensibili on-premises, le organizzazioni possono garantire la conformità con le normative del settore e gli standard di protezione dei dati.

Fasi della migrazione al cloud ibrido
Preparazione alla pre-migrazione

  • Backup dei dati: Prima di iniziare qualsiasi migrazione, è fondamentale disporre di backup completi. In questo modo non solo si proteggono i dati da potenziali perdite durante il processo di migrazione, ma si fornisce anche un piano di ripiego. Utilizza soluzioni di backup on-premises e basate sul cloud per la ridondanza.

  • Valutazione dell'applicazione: Svolgi un inventario completo delle tue applicazioni e dei carichi di lavoro. Valuta quali applicazioni sono adatte per la migrazione al cloud, quali devono essere riprogettate o sostituite e quali devono rimanere on-premises. Questo passaggio comporta spesso l'analisi delle prestazioni e delle dipendenze per garantire la compatibilità con gli ambienti cloud.

  • Comunicazione con le parti interessate: È essenziale una comunicazione chiara con tutte le parti interessate, inclusi il personale IT, i responsabili di reparto e la leadership esecutiva. Stabilisci le aspettative, comunica le tempistiche e affronta qualsiasi dubbio sul processo di migrazione. Ciò garantisce l'allineamento e il consenso di tutte le parti dell'organizzazione.

 

Esecuzione della migrazione

  • Trasferimento e sincronizzazione dei dati: Migra i tuoi dati nell'ambiente cloud utilizzando metodi di trasferimento sicuri ed efficienti. Considera i requisiti di ampiezza di banda, le potenziali interruzioni e i controlli di integrità dei dati. Gli strumenti di sincronizzazione consentono di mantenere aggiornati i dati tra gli ambienti durante la fase di migrazione.

  • Migrazione delle applicazioni: sulla base della valutazione pre-migrazione, esegui la migrazione delle applicazioni. Questo può variare da un semplice rehosting a complesse attività di riprogettazione o replatforming. Assicurati che le applicazioni siano ottimizzate per gli ambienti cloud in cui è possibile sfruttare tutti i vantaggi del cloud computing.

  • Test e convalida: test rigorosi sono fondamentali per garantire che le applicazioni funzionino correttamente nel nuovo ambiente. Esegui test di carico, test di sicurezza e test di accettazione utente (UAT) per convalidare prestazioni e usabilità. Risolvi qualsiasi problema prima di considerare una migrazione completa.

 

Ottimizzazione post-migrazione

  • Monitoraggio delle prestazioni: Monitora continuamente le prestazioni delle applicazioni e dell'infrastruttura nel cloud. Utilizza strumenti di monitoraggio nativi su cloud per monitorare i modelli di utilizzo, i tempi di risposta e le potenziali minacce alla sicurezza. Questi dati sono preziosi per gli sforzi di ottimizzazione in corso.

  • Ottimizzazione delle risorse: Gli ambienti cloud offrono la possibilità di scalare le risorse in modo dinamico. Rivedi regolarmente l'utilizzo e adegua le risorse per ottimizzare costi e prestazioni. Prendi in considerazione soluzioni di scalabilità automatizzata per adeguare le risorse in tempo reale in base alla domanda.

  • Miglioramento continuo: La migrazione al cloud ibrido non è un evento una tantum, ma un processo continuo di miglioramento. Sfrutta l'agilità e la flessibilità del cloud per iterare le applicazioni, adottando nuove tecnologie e pratiche come microservizi, elaborazione serverless e DevOps per migliorare l'agilità e l'innovazione.

Best practice per la strategia di migrazione al cloud ibrido

  • Collaborazione: Promuovi una cultura collaborativa tra l'IT e le unità di business per garantire che le strategie cloud siano allineate agli obiettivi aziendali generali. Incoraggia i team interfunzionali a collaborare alla pianificazione, all'esecuzione e all'ottimizzazione della migrazione.

  • Formazione: Investi nella formazione del personale IT e degli sviluppatori. Comprendere le tecnologie cloud, le pratiche di sicurezza e le tecniche di ottimizzazione è fondamentale per sfruttare appieno il potenziale del cloud.

  • Governance e auditing: Implementa solide policy di governance per gestire l'utilizzo, la conformità e la sicurezza del cloud. Un controllo regolare aiuta a identificare le spese non necessarie, le vulnerabilità della sicurezza e i problemi di conformità, garantendo l'integrità e l'efficienza dell'ambiente cloud.

  • Valutazione regolare: Il panorama del cloud e le tue esigenze aziendali evolveranno. Valuta regolarmente la tua strategia cloud, l'architettura e le prestazioni. Tieniti informato sui nuovi servizi e sulle nuove funzionalità cloud che potrebbero essere utili alla tua organizzazione. 

Proteggi il tuo cloud ibrido con Veeam

Veeam offre soluzioni leader del settore per il backup, il monitoraggio e il ripristino di ambienti cloud ibridi. La nostra piattaforma garantisce che i tuoi dati siano protetti nelle infrastrutture on-premises e cloud, offrendo la massima tranquillità e supportando la continuità aziendale. Contattaci per scoprire come Veeam può migliorare la tua strategia di cloud ibrido e garantire che i tuoi dati siano sicuri, accessibili e sempre disponibili.

Esplora le soluzioni di backup per il cloud di Veeam per scoprire come intraprendere il viaggio verso un ambiente cloud ibrido sicuro e resiliente.